Riconoscimento internazionale: BLG ed Engelbert Strauss ricevono il premio “ELA Award”
15.04.16
BLG LOGISTICS insieme al suo partner Engelbert Strauss è il vincitore del premio European Logistics della European Logistics Association (ELA). Dopo aver vinto nel 2015 il Premio tedesco per la Supply Management per il progetto dal titolo "Stargate junction - logistica ad interfaccia tra l'uomo e i robot", le due società hanno ora ricevuto un riconoscimento per questo progetto anche a livello europeo. Thomas Krüger, Amministratore Delegato di BLG Handelslogistik, e Matthias Fischer, responsabile di progetti operativi di Engelbert Strauss, hanno ricevuto l'ambito premio a Bruxelles ieri sera.
L'elemento chiave del concetto, dimostrando nel corso dello svolgimento regolare delle attività presso il sito di Francoforte dal mese di ottobre 2014, può essere così riassunto: non sono più gli operatori a dover andare agli scaffali, ma gli scaffali stessi contenenti la merce si muovono verso gli operatori. Ciò è reso possibile da un sistema tecnico sviluppato dalla società Grenzebach. Il sistema "G-Com" si basa sull'idea fondamentale di un magazzino con raccolta ordine mobile: gli scaffali vengono spostati in una stazione di prelievo multifunzionale, flessibile ed ergonomica (denominata "Stargate") in modo completamente automatico. I mezzi di trasporto utilizzati per questo scopo (i "Carrys") hanno un’altezza complessiva molto bassa che permette loro di correre sotto gli scaffali mobili, sollevarli e portarli alle postazioni “stargate” muovendosi su un percorso definito. La soluzione, altamente dinamica e flessibile, basata sul principio che "merce-verso-operatore", ha rivoluzionato l'intero settore della logistica interna presso il centro logistico BLG di Francoforte.
Il criterio determinante per l'installazione di G-Com è, allo stesso tempo, il più grande vantaggio: la scalabilità o espandibilità del sistema. Il sistema G-Com infatti può essere adattato in modo dinamico alle mutevoli condizioni di mercato e alle esigenze dei clienti. Se, per esempio, il volume degli ordini cresce, unità di trasporto addizionali possono essere utilizzati per migliorare le prestazioni o scaffali aggiuntivi possono essere installati per aumentare la capacità. Rispetto al tradizionale approccio “operatore-verso-merce”, G-Com è anche significativamente più efficiente. Inoltre, il sistema consente di creare postazioni di lavoro fisse ed ergonomiche, sostiene e riduce la pressione degli operatori presso le stesse in modi diversi e riduce al minimo le attività improduttive, come ad esempio la ricerca o la percorrenza di lunghe distanze. Inoltre, questa modalità operativa chiude il divario tra lo stoccaggio automatizzato di pallet (magazzino automatizzato verticale) e lo stoccaggio automatizzato di pacchi (magazzino automatico piccole parti) sotto forma di stoccaggio di ricambi automatizzato (G-Com).
In occasione della presentazione del premio, Thomas Krüger ha espresso la sua visione circa le future necessità del settore della logistica: "Crediamo che il sistema di “pick & store” realizzato congiuntamente da noi ed Engelbert Strauss sia un test pratico importante per molte esigenze future, in particolare per quanto riguarda le nuove necessità derivanti dalla discussione sull'industria 4.0 e logistica 4.0. In aggiunta ai sistemi “operatore-verso-merce” e “merci-verso-operatore”, i sistemi “robot-verso-merci-verso-operatore” si imporranno ben presto in molte situazioni."
"In qualità di provider logistico, siamo spesso in grado di stimolare l'innovazione solo nella misura consentita dal cliente. E per questo motivo siamo estremamente grati che Engelbert Strauss ha avuto il coraggio e la lungimiranza di attuare questo progetto con noi ", aggiunge Thomas Krüger.
Matthias Fischer ha inoltre dichiarato: "Con il nostro sistema logistico di Francoforte non abbiamo solo trovato una soluzione flessibile ed economica per l'impegnativo compito del sito di Francoforte, ma è stato anche sviluppato un concetto pionieristico e promettente per il futuro."
Cos’è l'Associazione Logistica Europea (ELA) e il Premio ELA
L'Associazione Logistics Europea (ELA) è un'organizzazione che comprende più di 30 federazioni nazionali di logistica in Europa occidentale e centrale e oltre. I membri di queste federazioni nazionali di logistica sono specialisti di logistica e prevalentemente provengono da aziende così come da vari settori di servizi. La ELA conta 55.000 specialisti di logistica all'interno della sua rete. L'organizzazione sostiene una professione e non un settore ed è quindi un organo neutrale. La ELA fornisce agli specialisti di logistica una piattaforma per il networking e sostiene le professioni nel settore della logistica e della supply chain. Per raggiungere questo obiettivo, l'organizzazione conferisce il premio ELA una volta all'anno, la medaglia d'oro europea nel settore della logistica e della supply chain. Dai finalisti dei rispettivi vincitori nazionali, ELA seleziona il miglior progetto logistico e il miglior professionista logistico dell'anno. Inoltre, l'organizzazione offre un programma di certificazione che ha come obiettivi uno standard di qualificazione uniforme nel settore della logistica e mantiene un intenso scambio con il Parlamento Europeo e le diverse Direzioni generali della Commissione Europea.